lunedì 10 novembre 2025

FIORI DI LOTO, pasta fatta in casa come fingerfood




Fare la pasta fatta in casa mi è sempre piaciito, ma è diventato ancora più bello,  da quando ho il torchio per farla con la mia planetaria KitchenAid, che di base include già sei trafile, però per me erano poche. Quindi quando ho scoperto che Pastidea, un'azienda tutta italiana, produce le trafile compatibili con il suddetto torchio, beh mi ha fatta diventare una "homemade pasta addicted" a tutti gli effetti.
Di trafile in POM di Pastidea ne ho già un discreto numero, ma ultimamente insieme alla nuova linea in bronzo fatta di comodi e semplici inserti, mi aveva incuriosita una trafila dalla forma particolare che si chiama "fior di loto gigante", che per KitchenAid al.momemro è ancora in POM, e la dovevo avere!!!
Detto, fatto!!! Il risultato? Pazzesco!!!
Una coppetta di pasta a forma di fiore favolosa come contenitore di tanti ottimi ripieni, e infatti viene subito in mente di riempirli di ricotta e spinaci, o di carne macinata e salsa di pomodoro, o zucca e Gorgonzola, da ricoprire con besciamella o fondute di ricchi formaggi, e prima o poi farò proprio così, ma come prima volta, per inaugurare questa bellissima trafila, ho pensato a riempire ogni "fiore" di pasta con dei pomodorini ciliegino al forno, un tocchetto di mozzarella e via... e devo dire che come fingerfood per un aperitivo sono risultati una buonissima idea.





PASTA FIOR DI LOTO con pomodorini al forno e mozzarella 


Per la pasta 

(Per circa 20 pezzi)

250 g di farina di semola NON rimacinata di grano duro
98 g di acqua tiepida 

Inserite nella ciotola della planetaria (io KitchenAid)la farina e con il gancio piatto ( io uso quello con il bordo in silicone) a velocità.2 versate l'acqua e lasciate lavorare 7-8 minuti, si otterrà un composto granuloso, tipo briciole. Sigillate la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate riposare per una buona mezz'oretta.
Passato il tempo montate il torchio, nel quale avrete inserito la trafila"fior di Loto gigante", sulla planetaria, accendete la macchina a velocità 2 e versate un po' alla volta il composto di farina e acqua nel torchio  ma non riempitelo tutto, lasciate che questo lavori un po' alla volta man mano che esce la pasta tagliate i pezzi e poggiateli su un vassoio di cartone per alimenti infarinato di semola, fino ad esaurimento di impasto.

Lasciate asciugare la pasta all'aria coprendo con carta da cucina per evitare la polvere, un giorno. Se però la volete preparare con molto anticipo, man mano che la fate, mettetela dentro dei contenitori di plastica e congelate quando è ancora umida.





Per il "ripieno"

10 pomodorini ciliegino di Pachino
Basilico
20 tocchetti di mozzarella
Parmigiano Reggiano grattugiato 
Sale
Pepe 
Olio d'oliva extra vergine 

Preriscaldate il forno a 180⁰C.
Lavate e tagliate a metà i pomodorini e metteteli su una leccarda da forno rivestita di carta forno, con il taglio in su, spargete sale e pepe, un filo di olio e un po' di basilico spezzettato ed infornate circa 20-25 minuti.
Tiratela fuori dal forno e mettete da parte.

Preparate la pasta

Sbollentate per un minuto circa i pezzi di pasta, in acqua salata e scolatelali uno ad uno.
Posizionatel in una teglia e poi inserite un mezzo pomodorino in ogni fiore si pasta poggiate sopra un tocchetto di mozzarella, una spolverata di Parmigiano sopra ogni fiore e poi un giro a.filo di olio extra vergine di oliva e una macinata di pepe ed infornate per un 15-20 minuti, appena vedete che i bordi della pasta iniziano a d'orario leggermente turate fuori dal forno e servite caldi o al massimo tiepidi.

ENJOYYY!!!











lunedì 3 novembre 2025

SFORMATINI DI PASTA INTEGRALE FATTA IN CASA, BROCCOLI, GUANCIALE E PEPATO FRESCO



No no, non sono impazzita, e si lo so, ho ripreso a scrivere le mie ricette sul blog, ma no non sono impazzita, ho semplicemente deciso che qui ci raccolgo le mie prove in cucina e che se non me le segno subito poi me le dimentico.

Però è vero che mi sto divertendo tantissimo a fare più pasta fresca con il mio KitchenAid rispetto a quella che compro, anzi in verità non ne compro più, perché farmela in casa non mi lascia sacchettini mezzi vuoti in dispensa per mesi, mi organizzo le dosi che mi servono e via!!!

Da questa ricetta per la pasta degli spaghetti quadrati integrali, parto come base ormai per quando desidero pasta integrale e devo dire che sono soddisfattissima. Sempre partendo da una trafila in bronzo di Pastidea, quella dei "Pisarei", formato piccolino di pasta che adoro già nelle zuppe di verdure, ho pensato a degli sformatini da poter preparare anche il giorno prima cosi da doverli poi solo mettere in forno.

Una premessa, sulle nuove trafile, con inserto in bronzo di Pastidea, sono veramente un gran passo avanti, mi trovavo già benissimo con quelle in POM, ma queste oltre ad essere in bronzo appunto, occupano meno spazio e si puliscono molto bene e beh, la pasta risulta della giusta ruvidezza, quindi un applauso a questa azienda Italiana, che regala anche a chi possiede il torchio per la pasta, questa vasta scelta di formati. Che vi devo dire, per me poter fare la pasta fresca avendo così tanta  scelta per i formati, mi rende felice come un ragazzino con i giochini della PlayStation!




La ricetta che segue sembra lunga ma non lo è e ieri il nostro pranzo della Domenica oltre che essere un piatto unico completo, è risultato troppo buono. La rifarò per qualche bel pranzo con amici in una bella teglia grande.




SFORMATINI DI PASTA IBTEGRALE FATTA IN CASA, BROCCOLI, GUANCIALE E PEPATO FRESCO 


Per 240 g di pisarei

250 g di farina "Russello " di semola integrale di grano duro

98 g di acqua 


Inserite nella planetaria (io KitchenAid) la farina e con il gancio piatto ( io mi trovo molto bene con quello con il bordo in silicone) in movimento, aggiungete a velocità 2  piano piano l'acqua tiepida e fate lavorare la macchina per 7-8 minuti.

Otterrette un impasto sabbioso, anche grumoso. Spegnete la planetaria e coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e fate riposare una mezz'oretta.

Prendete e montate nel torchio per fare la pasta il portainserti in bronzo con l'inserto ( trafila)  compatibile per KitchenAid "Pisarei" di Pastidea azionate a velocità 2 ed inserite un po' alla volta l'impasto grumoso, mi raccomando non riempite troppo il torchio,  lasciate scendere bene prima di aggiungere altre briciole di impasto.

Tagliare man mano che si forma la pasta e poggiatela su un vassoio di cartone per alimenti leggermente infarinato della stessa semola utilizzata per la pasta.

Quando avrete finito tutto l'impasto, lasciate asciugare all'aria i vostri Pisarei, questo significa che potete farli anche giorni prima l'importante è che copriate con carta da cucina o un altro vassoio per evitare che prendano polvere. Una volta ben essiccato potete anche conservarli  in un sacchetto per alimenti o contenitore ermetico.




Per il condimento


½ broccolo già lessato

150 g di guanciale affettato e tagliato a strisce 

½ cipolla piccola

100 g di Pecorino Siciliano grattugiato 

100 g di pepato fresco 

Sale Pepe 

1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva 


Perl gli stampini monoporzione (4 piccoli o 2 medi)


Olio extra vergine di oliva 

Pangrattato 


Per prima cosa ungete gli stampini per gli sformatini con olio, aiutandovi con un pennello o carta da cucina, spolverate bene il fondo e le pareti con il pangrattato e mettete da parte.

Preparate il condimento.

In una padella antiaderente fate rosolare e sciogliere il guanciale, deve rilasciare il grasso.




Scolate il guanciale e mettete da parte, invece conservate il grasso sciolto nella padella dove farete dorare la mezza cipolla affettata e dove dopo qualche minuto verserete i broccoli, aggiungendo sale e pepe, mescolate e fate insaporire bene.

Nel frattempo cuocete al dente la pasta, ci vuole davvero pochissimo tempo se è appena fatta, mezzo minuto in più se è stata essiccata. Ma davvero tenetela al dente, piuttosto anche più che al dente.




Scolatela e rovesciatela nella padella con i broccoli e mescolate. Spegnete il fuoco e aggiungete il Pecorino grattugiato, amalgamate bene e riempite gli stampini fino metà, e mettete al centro spingendoli un po' giù pezzi di pepato fresco, coprite fino al bordo degli stampini. 



Spargete altro pangrattato.




A questo punto se l'avete preparata il giorno prima, lasciate raffreddare con pellicola per alimenti e mettete in frigo.

Oppure preriscaldate il forno a 180⁰C, infornate a temperatura per 30/40 minuti, cioè fino a quando la superficie avrà preso un bel colore dorato intenso.




Sformateli sui piatti e serviteli con la besciamella all'olio extra vergine d'oliva ( ricetta sotto) e una spolverata di mandorle tostate pestate al mortaio.


Per la besciamella all'olio extra vergine d'oliva 


2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva 

2 cucchiai di farina ( io ho usato una Maiorca )

120 ml di latte fresco 

Sale 

Pepe nero macinato al mulinello


Per finire


Mandorle tostate pestate al mortaio


In una casseruola scaldate l'olio e macinate il pepe nero, versate il sale e subito dopo la farina, amalgamate con un cucchiaio di legno e versate il latte iniziando a mescolare con una frusta. Quando inizierà ad addensarsi, spegnete e coprite fino a quando sarà il momento di servire i vostri sformatini, CALDI.



ENJOYYY!!!

sabato 1 novembre 2025

ROTOLO DI ZUCCHINE E SPECK

 



Nei weekend ci lasciamo un po' andare a tavola, ma durante la settimana cerchiamo di mangiare leggero ma con gusto, e così  prendendo spunto dall'idea di fare un piatto unico, ho tirato fuori questo rotolo con le zucchine che non dico tutte le settimane, ma almeno ogni  decina di giorni appare sulla nostra tavola a pranzo, e non c'è ne olio e nemmeno burro.

Trovo però che possa essere anche una bellissima idea per un aperitivo con un buon bicchiere di vino o un bel cocktail, quindi anche nei weekend va bene.




ROTOLO di ZUCCHINE e SPECK 


2 zucchine medie 

2 uova 

150 g di SPECK a fette

50 g di Parmigiano Reggiano 

200 g di mozzarella grattugiata a grana grossa

Sale 

Pepe 


Preriscaldate il forno a 180⁰C.

Lavate e mondate bene le zucchine e tagliatele a rondelle sottili ( sicuramente una mandolina o un'affettaverdure sono più comode).

Prendete una teglia, ma ancora meglio una leccarda 30x35cm , e foderatela di carta forno, e stendete sovrapponendo leggermente le rondelle di zucchina ed infornate per circa 15-18 minuti.




Nel frattempo sbattete le uova con sale e pepe e quando le zucchine sono "pronte", coprite con le uova sbattute , spargete il Parmigiano, e poi stendete bene tutta la mozzarella ed infornate per altri 15-20 minuti.





Estraete dal forno, stendete bene le fette di SPECK e arrotolate tutto... servite caldo o tiepido e godete!!!


ENJOYYY E BUON WEEKEND!!!